"Estate / sei calda come i baci che ho perduto" cantava tanti anni fa Bruno Martino, rimarcando l'agrodolce tenerezza della stagione più luminosa dell'anno. L'estate è una stagione che vive di viaggi, amori, esperienze irripetibili e grandi avventure. Ma tra una granita e una partita a beach volley, fra un'escursione e un amore fugace in spiaggia, se riuscirete a trovare il tempo per una serie anime, date una possibilità a questi nuovi arrivi nipponici che abbiamo selezionato per voi.
Banana Fish
Akimi Yoshida, classe 1956, è una celebre mangaka shojo famosa per opere come California Monogatari, La dea del destino, Lover's Kiss,Our Little Sister. Ma il suo più grande successo l'ha ottenuto con un'opera complessa ed estremamente matura: Banana Fish, il cui titolo è ispirato niente meno che a uno dei più importanti racconti di J. D. Salinger, è una serie shojo di genere noir-thriller in 19 volumi ambientata negli anni ‘80 in America. L'antefatto: nel 1973, in piena guerra del Vietnam, un soldato di nome Griffin Callanreese improvvisamente perde il senno e incomprensibilmente spara ai suoi commilitoni. Le uniche parole che pronuncerà d'ora in poi sono "Banana Fish". Più di dieci anni dopo, a New York City, un giovane boss di nome Ash Linx, fratello minore di quel soldato impazzito quel giorno, si imbatte in un indizio che lo porterà alla soluzione dell'enigma. A dipanare con lui una vicenda fatta di sofferenza, degrado umano e disperazione ci sarà il giovane giapponese Eiji Okumura, giunto in America per scrivere un articolo sulle bande delinquenziali giovanili. Fra loro si stabilirà un legame molto potente, un'amicizia che somiglia molto a un intenso amore platonico. La serie anime in 24 episodi, realizzata dallo studio MAPPA per la regia di Hiroko Utsumi, composizione serie di Hiroki Seko, musiche di Shinichi Osawa e character design di Akemi Ayashi, sarà ambientata ai giorni nostri e trasmessa su Fuji Tv e in simulcast su Amazon Prime Video a partire dalla mezzanotte del 5 luglio.
Cells at work! - Lavori in corpo!
Chiunque abbia amato fascicoli e serie animata di Esplorando il corpo umano non potrà non provare curiosità e interesse per questa adorabile serie shonen scritta e disegnata da Akane Shimizu e serializzata su Monthly Shonen Sirius di Kodansha a partire dal marzo del 2015. Cells at work!, in via di pubblicazione nel nostro Paese da parte di Star Comics, è stato adattato in anime dalla David Production Inc (Ristorante Paradiso, Le bizzarre avventure di JoJo) per la regia di Kenichi Suzuki e character design di Takahiko Yoshida e narra le avventure di un giovane e goffo globulo rosso, una nuova recluta che si ritroverà a effettuare la propria prima consegna di ossigeno perdendosi in questo complesso e immenso cantiere che è il corpo umano. Ad affiancarlo in queste buffe (e istruttive) avventure un tostissimo globulo bianco e delle graziosissime piastrine, rappresentate come dei bambini volenterosi. La messa in onda è prevista per il prossimo 7 luglio su Tokyo MX e in simulcast su Crunchyroll.
Ghost Inn - La locanda di Yuna
Un altro divertente shonen a godere di un adattamento animato che andrà in onda nelle prossime settimane è Ghost Inn - La locanda di Yuna, scritto e disegnato da Tadahiro Miura e serializzato su Shonen Jump a partire dal 2016. Felice misto di fantasy, ecchi e harem il manga, giunto in patria al decimo tankobon, segue le piccanti avventure del giovane esorcista Kogarashi Fuyuzora.
Cresciuto senza una casa e pieno di debiti a causa delle vessazioni subite dagli spiriti, nel suo vagare esorcizza "a suon di pugni" e si ritrova a soggiornare alla locanda Yuragi, "infestata" dalla sexy fantasmina Yuna che si ritroverà ad aiutare a raggiungere la pace spirituale, nonostante l'interferenza di una folta schiera di procaci fanciulle. Fra kunoichi, ragazze possedute, oni, succube, yokai e sterminatori di demoni, la serie gioca gioiosamente con il folklore giapponese divertendo e intrigando il lettore. L'adattamento animato, realizzato dallo studio XEBEC (Shimoseka, Full Metal Panic Invisible Victory) per la regia di Tsuyoshi Nagasawa, character design di Kyoko Taketani e colonna sonora a cura di Tomoki Kikuya e Jin Aketagawa esordirà in patria il prossimo 14 luglio su BS11 e Tokyo MX. Non si hanno ancora notizie certe di simulcast tramite piattaforme streaming legali.
Angolmois: Genkou Kassen-ki
Negli ultimi anni stanno tornando di moda i manga storici. Angolmois: Genkou Kassen-ki ricava il proprio titolo dal "gran re d'Angolmois" di cui parla Nostradamus nella famosa quartina X, 72 e che secondo alcuni esperti indicherebbe Gengis Khan. Questo seinen storico, scritto e disegnato da Nanahiko Takagi e serializzato dal 2013 su Samurai Ace, narra proprio dell'invasione mongola del Giappone, decisa in verità dal nipote di Gengis Khan, Kublai Khan, e messa in pratica a nord del Kyushu in due incursioni, una avvenuta nel 1274 e una nel 1281.
Entrambe le sortite mongole si risolsero in una sconfitta, sia a causa della strenua resistenza offerta dall'esercito dello shogun che per cause naturali: in ambo i casi, infatti, la flotta mongola fu devastata da un potente tifone. Quei venti provvidenziali, che salvarono il Giappone dall'avanzata di Kublai Khan, vennero chiamati kamikaze, che letteralmente vuol dire "vento divino". La serie anime, realizzata dallo studio NAZ per la regia di Takayuki Kuriyama e composizione serie di Shogo Yasukawa, tratterà della prima invasione, quella del 1274. Angolmois andrà in onda in patria a partire dal prossimo 10 luglio e si potrà seguire in simulcast su Crunchyroll.
Grand blue - Grand Blue Dreaming
Grand Blue nasce come commedia seinen scritta da Kenji Inoue e disegnata da Kimitake Yoshioka e serializzata a partire dall'aprile 2014 sulle pagine di Good! Afternoon (attualmente sono stati pubblicati 10 tankobon). Il manga segue le vicende di Iori Kitahara, un giovane che ha deciso di trasferirsi nella città costiera di Izu, dove suo zio Toshio gestisce un negozio di articoli per sub chiamato appunto Grand Blue, per frequentare l'università.
La sua idea di condurre una vita universitaria senza preoccupazioni viene distrutta quando viene coinvolto nell'esistenza dello zio e in un club di immersioni frequentato da vari "personaggi problematici". La serie anime, prodotta dallo studio Zero-G per il character design di Hideoki Kusama e regia e sceneggiatura a cura di Shinki Takamasu andrà in onda a partire dal 14 luglio di quest'anno su canali come MBS e AT-X e in esclusiva in simulcast su Amazon Prime Video. Secondo le prime indiscrezioni, l'opening intitolata "Grand Blue" sarà eseguita dai Shonan no Kaze, mentre l'ending intitolata "Konpeki no al Fine" sarà interpretata dai Izu no Kaze, gruppo formato da Yuma Uchida, Ryohei Kimura, Hiroki Yasumoto e Katsuyuki Konishi.
Tenrou: Sirius the Jaeger
A differenza delle altre serie che abbiamo nominato sin qui, Sirius the Jaeger non è tratta da alcun manga o visual novel, si tratta di un prodotto totalmente originale realizzato dallo studio P.A.Works (Canaan, Kuromukuro). Scritta da Keigo Koyanagi e diretta da Masahiro Ando, Sirius the Jaeger è una serie fantasy ambientata in una Tokyo del 1930 alternativa ed ha per protagonisti un gruppo di individui chiamati Jaegers, cacciatori di vampiri di cui fa parte anche Yuliy, giovane licantropo che intende vendicarsi dei Maestri della notte che nani prima distrussero il suo villaggio natale. Oltre alla vendetta però, un'altra motivazione muove i Jaegers: la ricerca e il controllo di un antico manufatto, "l'arco di Sirius" che potrebbe mettere fine una volta per tutte alla loro guerra. Non è ancora chiaro se e quando Tenrou: Sirius the Jaeger sarà disponibile in streaming tramite qualcuna delle piattaforme legali. La serie sarà trasmessa in patria a partire dal prossimo 12 luglio su Tokyo MX, AT-X e BS11.
Back Street Girls
A partire dall'una di notte del prossimo 4 luglio sarà trasmessa su BS11, e a seguire su Tokyo MX e MBS, la serie animata più pazza del 2018. Back Street Girls, commedia seinen scritta e disegnata da Jasmine Gyuh e in via di serializzazione su Young Magazine, è la delirante storia di tre uomini appartenenti a una famiglia yakuza che, dopo l'ennesimo fallimento, vengono messi dal loro capo di fronte ad una scelta che, ne siamo certi, getterebbe nello sconforto la maggior parte di noi: suicidarsi per espiare le proprie colpe oppure sottoporsi a una serie di operazioni di cambio sesso per dare vita a un terzetto di idol e permettere al boss Inugane di recuperare il denaro che ha perduto per colpa della loro goffaggine. È così che tre omoni si trasformano in tre splendide fanciulle e dopo un anno di duro addestramento fanno il loro debutto, ottenendo un successo travolgente. Ed è a questo punto che cominceranno i loro guai! La serie è stata realizzata da J.C Staff e diretta dalla regista e animatrice Chiaki Kon (celebre per il josei Nodame Cantabile). Chi si aggiudicherà i diritti di quella che promette di essere la commedia più divertente e spregiudicata dell'anno?
Baki the Grappler
Attesissimo anime tratto dall'omonimo, seminale manga di arti marziali scritto e disegnato dall'ex militare ed esperto di shorinji kempoKeisuke Itagaki serializzato su Weekly Shonen Champion dal 1991, vendendo oltre 70 milioni di copie.
Composta da un totale di 132 volumi divisi in 4 serie Baki the Grappler narra le vicende del giovane Baki Hanma, che si allena e viaggia per il mondo affrontando i guerrieri più forti per battere suo padre Yujiro, considerato il lottatore più potente di tutti. Alcune saghe della serie sono state già adattate precedentemente, ma questo anime in 26 episodi narrerà un arco narrativo ben preciso, intitolato "I più letali detenuti del braccio della morte". Realizzato dalla TMS Entertainment per la regia del bravo Toshiki Hirano (Rayearth, Dangaioh), character design di Fujio Suzuki e composizione serie di Tatsuhiko Urahata, l'anime andrà in onda su Tokyo MX e in simulcast su Netflix Japan, mentre per averla a disposizione sulla piattaforma streaming nostrana dovremo attendere ancora qualche mese.
Anime in estate: 8 serie in arrivo a luglio tra Amazon Prime Video e Crunchyroll
Abbiamo selezionato per voi otto serie anime in uscita da non perdere, per trascorrere al meglio la stagione più calda dell'anno!
"Estate / sei calda come i baci che ho perduto" cantava tanti anni fa Bruno Martino, rimarcando l'agrodolce tenerezza della stagione più luminosa dell'anno. L'estate è una stagione che vive di viaggi, amori, esperienze irripetibili e grandi avventure. Ma tra una granita e una partita a beach volley, fra un'escursione e un amore fugace in spiaggia, se riuscirete a trovare il tempo per una serie anime, date una possibilità a questi nuovi arrivi nipponici che abbiamo selezionato per voi.
Banana Fish
Akimi Yoshida, classe 1956, è una celebre mangaka shojo famosa per opere come California Monogatari, La dea del destino, Lover's Kiss,Our Little Sister. Ma il suo più grande successo l'ha ottenuto con un'opera complessa ed estremamente matura: Banana Fish, il cui titolo è ispirato niente meno che a uno dei più importanti racconti di J. D. Salinger, è una serie shojo di genere noir-thriller in 19 volumi ambientata negli anni ‘80 in America. L'antefatto: nel 1973, in piena guerra del Vietnam, un soldato di nome Griffin Callanreese improvvisamente perde il senno e incomprensibilmente spara ai suoi commilitoni. Le uniche parole che pronuncerà d'ora in poi sono "Banana Fish". Più di dieci anni dopo, a New York City, un giovane boss di nome Ash Linx, fratello minore di quel soldato impazzito quel giorno, si imbatte in un indizio che lo porterà alla soluzione dell'enigma. A dipanare con lui una vicenda fatta di sofferenza, degrado umano e disperazione ci sarà il giovane giapponese Eiji Okumura, giunto in America per scrivere un articolo sulle bande delinquenziali giovanili. Fra loro si stabilirà un legame molto potente, un'amicizia che somiglia molto a un intenso amore platonico. La serie anime in 24 episodi, realizzata dallo studio MAPPA per la regia di Hiroko Utsumi, composizione serie di Hiroki Seko, musiche di Shinichi Osawa e character design di Akemi Ayashi, sarà ambientata ai giorni nostri e trasmessa su Fuji Tv e in simulcast su Amazon Prime Video a partire dalla mezzanotte del 5 luglio.
Cells at work! - Lavori in corpo!
Chiunque abbia amato fascicoli e serie animata di Esplorando il corpo umano non potrà non provare curiosità e interesse per questa adorabile serie shonen scritta e disegnata da Akane Shimizu e serializzata su Monthly Shonen Sirius di Kodansha a partire dal marzo del 2015. Cells at work!, in via di pubblicazione nel nostro Paese da parte di Star Comics, è stato adattato in anime dalla David Production Inc (Ristorante Paradiso, Le bizzarre avventure di JoJo) per la regia di Kenichi Suzuki e character design di Takahiko Yoshida e narra le avventure di un giovane e goffo globulo rosso, una nuova recluta che si ritroverà a effettuare la propria prima consegna di ossigeno perdendosi in questo complesso e immenso cantiere che è il corpo umano. Ad affiancarlo in queste buffe (e istruttive) avventure un tostissimo globulo bianco e delle graziosissime piastrine, rappresentate come dei bambini volenterosi. La messa in onda è prevista per il prossimo 7 luglio su Tokyo MX e in simulcast su Crunchyroll.
Ghost Inn - La locanda di Yuna
Un altro divertente shonen a godere di un adattamento animato che andrà in onda nelle prossime settimane è Ghost Inn - La locanda di Yuna, scritto e disegnato da Tadahiro Miura e serializzato su Shonen Jump a partire dal 2016. Felice misto di fantasy, ecchi e harem il manga, giunto in patria al decimo tankobon, segue le piccanti avventure del giovane esorcista Kogarashi Fuyuzora.
Cresciuto senza una casa e pieno di debiti a causa delle vessazioni subite dagli spiriti, nel suo vagare esorcizza "a suon di pugni" e si ritrova a soggiornare alla locanda Yuragi, "infestata" dalla sexy fantasmina Yuna che si ritroverà ad aiutare a raggiungere la pace spirituale, nonostante l'interferenza di una folta schiera di procaci fanciulle. Fra kunoichi, ragazze possedute, oni, succube, yokai e sterminatori di demoni, la serie gioca gioiosamente con il folklore giapponese divertendo e intrigando il lettore. L'adattamento animato, realizzato dallo studio XEBEC (Shimoseka, Full Metal Panic Invisible Victory) per la regia di Tsuyoshi Nagasawa, character design di Kyoko Taketani e colonna sonora a cura di Tomoki Kikuya e Jin Aketagawa esordirà in patria il prossimo 14 luglio su BS11 e Tokyo MX. Non si hanno ancora notizie certe di simulcast tramite piattaforme streaming legali.
Angolmois: Genkou Kassen-ki
Negli ultimi anni stanno tornando di moda i manga storici. Angolmois: Genkou Kassen-ki ricava il proprio titolo dal "gran re d'Angolmois" di cui parla Nostradamus nella famosa quartina X, 72 e che secondo alcuni esperti indicherebbe Gengis Khan. Questo seinen storico, scritto e disegnato da Nanahiko Takagi e serializzato dal 2013 su Samurai Ace, narra proprio dell'invasione mongola del Giappone, decisa in verità dal nipote di Gengis Khan, Kublai Khan, e messa in pratica a nord del Kyushu in due incursioni, una avvenuta nel 1274 e una nel 1281.
Entrambe le sortite mongole si risolsero in una sconfitta, sia a causa della strenua resistenza offerta dall'esercito dello shogun che per cause naturali: in ambo i casi, infatti, la flotta mongola fu devastata da un potente tifone. Quei venti provvidenziali, che salvarono il Giappone dall'avanzata di Kublai Khan, vennero chiamati kamikaze, che letteralmente vuol dire "vento divino". La serie anime, realizzata dallo studio NAZ per la regia di Takayuki Kuriyama e composizione serie di Shogo Yasukawa, tratterà della prima invasione, quella del 1274. Angolmois andrà in onda in patria a partire dal prossimo 10 luglio e si potrà seguire in simulcast su Crunchyroll.
Grand blue - Grand Blue Dreaming
Grand Blue nasce come commedia seinen scritta da Kenji Inoue e disegnata da Kimitake Yoshioka e serializzata a partire dall'aprile 2014 sulle pagine di Good! Afternoon (attualmente sono stati pubblicati 10 tankobon). Il manga segue le vicende di Iori Kitahara, un giovane che ha deciso di trasferirsi nella città costiera di Izu, dove suo zio Toshio gestisce un negozio di articoli per sub chiamato appunto Grand Blue, per frequentare l'università.
La sua idea di condurre una vita universitaria senza preoccupazioni viene distrutta quando viene coinvolto nell'esistenza dello zio e in un club di immersioni frequentato da vari "personaggi problematici". La serie anime, prodotta dallo studio Zero-G per il character design di Hideoki Kusama e regia e sceneggiatura a cura di Shinki Takamasu andrà in onda a partire dal 14 luglio di quest'anno su canali come MBS e AT-X e in esclusiva in simulcast su Amazon Prime Video. Secondo le prime indiscrezioni, l'opening intitolata "Grand Blue" sarà eseguita dai Shonan no Kaze, mentre l'ending intitolata "Konpeki no al Fine" sarà interpretata dai Izu no Kaze, gruppo formato da Yuma Uchida, Ryohei Kimura, Hiroki Yasumoto e Katsuyuki Konishi.
Tenrou: Sirius the Jaeger
A differenza delle altre serie che abbiamo nominato sin qui, Sirius the Jaeger non è tratta da alcun manga o visual novel, si tratta di un prodotto totalmente originale realizzato dallo studio P.A.Works (Canaan, Kuromukuro). Scritta da Keigo Koyanagi e diretta da Masahiro Ando, Sirius the Jaeger è una serie fantasy ambientata in una Tokyo del 1930 alternativa ed ha per protagonisti un gruppo di individui chiamati Jaegers, cacciatori di vampiri di cui fa parte anche Yuliy, giovane licantropo che intende vendicarsi dei Maestri della notte che nani prima distrussero il suo villaggio natale. Oltre alla vendetta però, un'altra motivazione muove i Jaegers: la ricerca e il controllo di un antico manufatto, "l'arco di Sirius" che potrebbe mettere fine una volta per tutte alla loro guerra. Non è ancora chiaro se e quando Tenrou: Sirius the Jaeger sarà disponibile in streaming tramite qualcuna delle piattaforme legali. La serie sarà trasmessa in patria a partire dal prossimo 12 luglio su Tokyo MX, AT-X e BS11.
Back Street Girls
A partire dall'una di notte del prossimo 4 luglio sarà trasmessa su BS11, e a seguire su Tokyo MX e MBS, la serie animata più pazza del 2018. Back Street Girls, commedia seinen scritta e disegnata da Jasmine Gyuh e in via di serializzazione su Young Magazine, è la delirante storia di tre uomini appartenenti a una famiglia yakuza che, dopo l'ennesimo fallimento, vengono messi dal loro capo di fronte ad una scelta che, ne siamo certi, getterebbe nello sconforto la maggior parte di noi: suicidarsi per espiare le proprie colpe oppure sottoporsi a una serie di operazioni di cambio sesso per dare vita a un terzetto di idol e permettere al boss Inugane di recuperare il denaro che ha perduto per colpa della loro goffaggine. È così che tre omoni si trasformano in tre splendide fanciulle e dopo un anno di duro addestramento fanno il loro debutto, ottenendo un successo travolgente. Ed è a questo punto che cominceranno i loro guai! La serie è stata realizzata da J.C Staff e diretta dalla regista e animatrice Chiaki Kon (celebre per il josei Nodame Cantabile). Chi si aggiudicherà i diritti di quella che promette di essere la commedia più divertente e spregiudicata dell'anno?
Baki the Grappler
Attesissimo anime tratto dall'omonimo, seminale manga di arti marziali scritto e disegnato dall'ex militare ed esperto di shorinji kempo Keisuke Itagaki serializzato su Weekly Shonen Champion dal 1991, vendendo oltre 70 milioni di copie.
Composta da un totale di 132 volumi divisi in 4 serie Baki the Grappler narra le vicende del giovane Baki Hanma, che si allena e viaggia per il mondo affrontando i guerrieri più forti per battere suo padre Yujiro, considerato il lottatore più potente di tutti. Alcune saghe della serie sono state già adattate precedentemente, ma questo anime in 26 episodi narrerà un arco narrativo ben preciso, intitolato "I più letali detenuti del braccio della morte". Realizzato dalla TMS Entertainment per la regia del bravo Toshiki Hirano (Rayearth, Dangaioh), character design di Fujio Suzuki e composizione serie di Tatsuhiko Urahata, l'anime andrà in onda su Tokyo MX e in simulcast su Netflix Japan, mentre per averla a disposizione sulla piattaforma streaming nostrana dovremo attendere ancora qualche mese.
Altri contenuti per Anime Jap