Netflix: Neon Genesis Evangelion e le novità previste per giugno 2019

Scopriamo quali sono le esclusive e le nuove uscite anime che si aggiungono al catalogo Netflix in questo mese di giugno.

Netflix: Neon Genesis Evangelion e le novità previste per giugno 2019
Articolo a cura di

Il caldo estivo sembra essere ancora un miraggio: le giornate alternano scorci di sole ad abbondanti piogge, ed il freddo persistente ricorda quello invernale-autunnale. Con questo clima è difficile credere che siamo a primavera inoltrata, e vicini all'estate. Netflix è come un raggio di sole che rischiara e riscalda persino le giornate più uggiose e tristi grazie ad una libreria che di mese in mese diviene sempre più ricca. Abbiamo già dato un'occhiata a cosa offriranno il Catalogo Film di giugno 2019 e il Catalogo Serie TV di giugno 2019, e dopo un maggio alquanto povero sul versante dell'animazione nipponica, ci azzardiamo a dire che il mese di giugno è uno dei migliori: gradevoli ritorni e produzioni originali, ma soprattutto l'arrivo di Neon Genesis Evangelion. Vediamo, però, più nel dettaglio quali sono gli altri anime che lo accompagneranno.

Kakegurui XX (13 giugno)

Nel corso di febbraio 2018 abbiamo avuto modo di scoprire l'istituto privato Hyakko, riservato solo agli studenti di alto borgo, al cui interno si organizzano bische clandestine al termine delle lezioni. La vita dedita al gioco d'azzardo ha portato ad una divisione gerarchica tra gli alunni: gli "umani" e le "bestie"; questi ultimi sono coloro che hanno perso tutto giocando e si sono indebitati con il Consiglio Studentesco. Hanno comunque una possibilità di riottenere il loro rango, saldando il debito o sfidando e vincendo contro chi è sopra di loro.

Suzui Ryota è finito tra le bestie dopo aver perso contro Mary Saotome. L'arrivo della nuova studentessa Yumeko Jabami scuote l'equilibrio della scuola: Yumeko, dopo aver aiutato Suzui, inizia una lenta scalata verso i ranghi più alti.
La serie è tratta dall'omonimo manga ideato da Homura Kawamoto e da Toru Naomura, edito in Italia da J-POP; oltre ad un anime, dal fumetto è stato tratto un dorama (serie tv) live action di 10 episodi (disponibile su Netflix), ed un film live action. Tra attimi di follia, situazioni estreme, ed erotismo soft, la serie realizzata dallo studio MAPPA è riuscita a conquistare una gran fetta degli abbonati Netflix, i quali, al termine della prima stagione, a lungo hanno bramato un seguito. Dopo essere stata trasmessa ad inizio anno sulle emittenti televisive nipponiche, finalmente il 13 giugno sarà disponibile per lo streaming Kakegurui XX, la tanto attesa seconda stagione.

Aggretsuko - Stagione 2 (14 giugno)

La pandina rossa Retsuko ha fatto breccia nel cuore di molti spettatori, essendo portavoce delle difficoltà dei Millennials. La vita di Retsuko non è affatto semplice con un lavoro stressante, un capo severo, e dei colleghi che si fingono amici. Il tenero animale ha trovato una soluzione a tutto questo: sfogarsi al karaoke con del buono e sano death metal, e dimenarsi con uno sfrenato headbanging, diventando così poco carina.

Questo personaggio è stato creato da Yeti per l'azienda Sanrio, la stessa che ha dato i natali a Hello Kitty; dopo il successo riscosso, la stessa azienda ha prodotto una serie TV (inedita in Italia), della durata di 1 minuto a puntata, ma solo a partire da aprile 2018 Retsuko ha raggiunto la fama mondiale, quando è approdata su Netflix con una prima stagione.Lo stile fanciullesco dell'anime potrebbe indurre a considerare Aggretsuko una produzione rivolta prevalentemente ai bambini; in realtà, le tematiche affrontate e la presenza di un linguaggio a tratti colorito, non sono adatte ai bambini.
Nel periodo di Natale si è aggiunto allo streaming uno special natalizio, che potrebbe essere considerato come episodio 0 della seconda stagione, ripartendo esattamente dove si è fermata la prima stagione. La seconda stagione arriverà nel corso di giugno, e scopriremo se avrà dei collegamenti con lo special.

Neon Genesis Evangelion (21 giugno)

Come dicevamo, giugno decreta l'arrivo di Neon Genesis Evangelion sulla piattaforma on demand. Evangelion è l'anime che ha portato alla ribalta Hideaki Anno, creatore e regista, e lo studio Gainax che l'ha realizzato.

Questa è la serie che ogni amante degli anime dovrebbe vedere almeno una volta nella vita, in quanto ha fatto la storia dell'animazione. Una produzione che ha spinto molti ad avvicinarsi ai media giapponesi, non considerandoli più mero intrattenimento per bambini, ma vedendoli come qualcosa di più maturo e profondo. Neon Genesis Evangelion ha accolto il favore sia della critica specializzata, sia del pubblico di tutto il mondo, diventando, di fatti, uno degli anime più acclamati degli ultimi anni.

Shinji Ikari si è da poco trasferito a Tokyo, per essere più vicino al padre Gendo, comandante della NERV, il quale è sempre stato assente nell'infanzia del figlio. Shinji viene affidato alla tutrice Misato Katsuragi. Il ragazzo verrà costretto dalla figura paterna a salire a bordo di un mecha, l'EVA-01: macchine usate per affrontare gli Angeli, creature dall'origine ignota che minacciano la Terra. Tra turbe adolescenziali, Shinji legherà con due piloti, Rei Ayanami e Asuka Soryu Langley: insieme dovranno lottare per evitare l'avvento del Third Impact.

Su Netflix, oltre alla serie principale, si aggiungeranno anche Death & Rebirth e The End of Evangelion, le due pellicole che concludono l'opera.
Netflix ha acquisito i diritti del capolavoro di Anno, e questa notizia ha scosso i fan, soprattutto negli Stati Uniti, poiché il colosso americano ha deciso di ridoppiarlo; al momento, però, non sappiamo se questa scelta coinvolgerà anche l'adattamento italiano, e quindi dovremo aspettarci una nuova edizione, oppure avremo modo di risentire le storiche voci.
L'acquisizione dei diritti dell'opera della Gainax potrebbe non essere del tutto casuale: nel 2020 è prevista l'uscita nei cinema di Evangelion: 3.0+1.0, ultimo film della tetralogia Rebuild of Evangelion.

Il piano nella foresta - Stagione 2 (24 giugno)

Lo scorso anno abbiamo apprezzato la storia strappalacrime di Kai Ichinose, figlio di una prostituta, e enfant prodige del pianoforte in grado di riprodurre un arrangiamento dopo averlo ascoltato una sola volta; e del suo miglior amico Shuhei Amamiya, figlio di un rinomato pianista, che ha studiato lo strumento a corda, per rendere orgoglioso il padre. Visto il grande legame tra i due, Kai ha mostrato all'amico un pianoforte abbandonato nella foresta: guida nei momenti di difficoltà, e "maestro di vita". Tra i due giovani, però, vi è della rivalità: da un lato un vero prodigio, che non ha mai studiato musica, dall'altro un musicista modello che tutti vorrebbero essere.

Il maestro Sosuke Ajino, notando il grande talento inespresso di Kai, lo prende sotto la sua ala protettrice, per renderlo il miglior pianista al mondo. La strada, però, sarà impervia, e saranno molti i sacrifici che i due dovranno affrontare.
Queste sono le vicende de Il piano nella foresta, manga di Makoto Isshiki pubblicato nel 1999, tuttora inedito in Italia. Dall'opera è stata tratta una pellicola prodotta dalla Madhouse, giunta nel nostro territorio come Piano Forest - Il piano nella foresta; in seguito Netflix ha curato un anime, disponibile a partire da settembre 2018. La prima stagione ci ha lasciati con un incantevole ed emozionante - anche commovente - episodio finale; con la seconda parte potremmo scoprire cosa avrà ancora in serbo la vita per Kai e Shuhei.

7 Seeds (28 giugno)

Questo mese su Netflix vi è spazio anche per una nuova produzione: 7 Seeds, tratta dall'omonimo manga di Yumi Tamura, ancora inedito in Italia.
In un futuro prossimo, la Terra viene colpita da un meteorite, che è la causa dell'estinzione di ogni forma di vita, compreso il genere umano. Il governo, grazie agli studi di un gruppo di scienziati, ha previsto questa catastrofe, ed ha avviato il progetto 7 Seeds: creare cinque squadre ( Spring, Summer A, Summer B, Autumn e Winter) di sette persone, più una "guida", da sottoporre ad un sonno criogenico. I team si sarebbero svegliati solo quando i computer avrebbero trovato un clima ideale per la loro sopravvivenza.

Tra i prescelti vi è Natsu, la quale si risveglia su un'isola nel cuore dell'oceano, ma non sa come sia arrivata lì, e l'ultimo ricordo che ha è di essere andata a letto il giorno prima. Natsu non è sola, con lei ci sono altre 7 sconosciuti, anche loro senza memoria. Il gruppo, dopo aver scoperto l'esistenza del progetto 7 Seeds, dovrà cercare un modo per sopravvivere in una terra inospitale, in cui l'ambiente circostante sembra essere regredito all'era giurassica, con l'unico scopo di preservare l'esistenza dell'umanità.

Il mese si prospetta essere uno dei più appassionanti, tra ritorni, produzioni inedite post-apocalittiche, e serie che sono diventate pietre miliari dell'animazione giapponese. Al momento queste sono le novità previste per giugno, in caso di ulteriori aggiunte vi terremo aggiornati. Voi quale attendete maggiormente?