
Demon Slayer: perché Zenitsu è accompagnato da un passerotto invece che da un corvo?
INFORMAZIONI SCHEDA
di
Matteo Gatta
Dopo essere sopravvissuti alla settimana di selezione finale, i candidati ai Demon Slayer Corps vengono misurati per le uniformi, possono scegliere il minerale per le loro spade e ricevono un compagno molto prezioso - un volatile che servirà come messaggero, informandoli delle loro prossime missioni.
Tuttavia, se mettete in fila questi uccelli, c'è un'ovvia eccezione tra le file di piume di corvo lucide: Chuntaro il passero, che agisce come uccello messaggero per Agatsuma Zenitsu. Ma perché Zenitsu riceve un passero come compagno? La risposta si trova nel vecchio folklore giapponese.
L'uso del corvo messaggero è ben noto nella mitologia giapponese. Secondo una certa leggenda, un corvo a tre zampe fu inviato dal cielo all'eroe Jimmu dalla dea Amaterasu. Le tre zampe rappresentano le caratteristiche degli dei: saggezza, gentilezza e coraggio. Questo corvo - lo Yatagarasu - volò da Jimmu e lo istruì su dove andare in battaglia, dalla quale uscì vittorioso.
In Demon Slayer, l'uso di corvi messaggeri che indicano ai membri del Corpo dei Cacciatori di Demoni dove combattere rende omaggio a Yatagarasu. Il corvo in generale è anche inteso come simbolo di protezione (per non parlare del fatto che ha un senso dell'orientamento straordinario).
Il passero, al contrario del corvo, ha un'eredità meno di buon auspicio, ma questo è esattamente il motivo per cui Zenitsu e Chuntaro sono perfetti l'uno per l'altro, poiché Zenitsu non rappresenta il corvo all'inizio ma ne ha il potenziale. Viene introdotto come un personaggio che aveva bisogno di essere salvato dai debiti, quindi non è necessariamente saggio. Tuttavia, è una persona gentile, e lo dimostra proteggendo Nezuko da Inosuke Hashibara quando i due si incontrano per la prima volta.
Ciononostante, spesso si nasconde dietro a coloro che sono più deboli di lui e fa lunghi discorsi sul pericolo che corrono. Certamente non è coraggioso. Tuttavia, una storia popolare giapponese chiamata "La storia del passero dalla lingua tagliata" rivela perché il passero invece è stato scelto come compagno adatto per Zenitsu mentre matura.
Nella storia, c'è un vecchio taglialegna e la sua avida moglie. Un giorno, il taglialegna trova un passero ferito e gli dà da mangiare del riso, con grande costernazione della moglie (e molto appropriato visto come Zenitsu nutre Chuntaro). Un giorno in cui il marito non c'è, il passero mangia dell'amido quando la moglie non gli dà da mangiare, così lei gli taglia la lingua e lo butta fuori di casa.
Quando il marito torna, si mette subito alla ricerca del passero e ne scopre un intero nido e lo riunisce a quello che ha salvato. I passeri offrono al taglialegna due scrigni, uno grande e uno piccolo. Essendo umile e consapevole dei suoi limiti fisici, il taglialegna porta a casa lo scrigno piccolo, solo per scoprire che è pieno di tesori.
Sua moglie si precipita immediatamente a cercare i passeri e prende lo scrigno grande. Impaziente di tornare a casa, apre il forziere mentre cammina e scopre che è pieno di serpenti e altri orrori, il che la fa trasalire e cadere da una rupe.
Mentre il racconto ha diverse morali, quella più pertinente per Zenitsu è il forziere dei tesori. Zenitsu non ha fiducia nelle sue capacità, scegliendo metaforicamente il piccolo forziere per sé. Tuttavia, anche se ha padroneggiato solo una forma di Respirazione del Tuono, la sua tecnica è abbastanza potente da abbattere demoni abbastanza potenti.
E' anche, come detto prima, gentile - una caratteristica che si manifesta man mano che cresce in fiducia e si mostra specialmente nel modo in cui prende le difese dei bambini e chiede al demone Daki di scusarsi per aver ferito una bambina.
In un altro modo, Zenitsu potrebbe essere visto come il piccolo scrigno stesso - qualcosa in cui nessuno, tranne il suo insegnante, ha visto il potenziale, ma in cui ha trovato un tesoro. Il passero di per sé è anche un simbolo di comunità, gentilezza e buona fortuna, e la volontà di Chuntaro di rimanere come fedele compagno potrebbe essere proprio quello di cui Zenitsu ha bisogno per ricordargli che ora ha un sostegno nel suo viaggio.
Sebbene guardare un Cacciatore di Demoni che viene tormentato da un piccolo passero certamente conferisce leggerezza a una serie che può diventare piuttosto cupa, Zenitsu e Chuntaro sono abbinati per molto più di un semplice effetto comico. Chuntaro è un simbolo di ciò che Zenitsu crede di essere e di ciò che ha il potenziale di diventare, e questo promette grandi cose per il codardo della serie.
In ultimo, vi lasciamo questo inquietante cosplay al femminile a tema Demon Slayer 2 di Gyutaro e vi ricordiamo che potete guardare gli episodi di Demon Slayer 2 su Crunchyroll.
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba
- Quali sono i migliori studi d'animazione e i loro anime più iconici?
- Demon Slayer: è tempo che la serie dia a un suo Pilastro uno spin-off
- Demon Slayer è il nuovo Fullmetal Alchemist
- Demon Slayer, il nuovo spettacolo teatrale sarà dedicato al Treno Mugen
- Demon Slayer, annunciato un nuovo spettacolo teatrale in Giappone
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba

- Anno: 2019
- Tipo: Manga
- Tipo Fumetto: Manga
- Casa Editrice: Non disponibile
Contenuti più Letti
- Yu-Gi-Oh: un cosplay di Mai Valentine vi sfida a duello
- Dragon Ball diventa protagonista di una partita di calcio: il video è virale
- 1 commentiBerserk: come si chiama il nuovo arco narrativo? Il nome ufficiale
- 1 commentiBoruto: Two Blue Vortex, perché la Decacoda è così temuta? La teoria dei viaggi nel tempo
- Jujutsu Kaisen 2: la morte di questo personaggio dimostra la forza di Gojo
- Jujutsu Kaisen: un cosplay della splendida Shoko Ieiri, la dottoressa degli stregoni
- Bleach: Thousand Year Blood War parte 2 si conclude con un super episodio di durata doppia
- ONE PIECE 1092: gli Ammiragli della Marina all'attacco
- 2 commentiManga Plus sta per cambiare: novità eccitanti in arrivo sul portale di manga legale
- 2 commentiPokemon Horizons, disponibile il trailer dell'episodio finale: termina la prima parte