
Demon Slayer: rifiutata la richiesta di marchio registrato per i pattern degli abiti
INFORMAZIONI SCHEDA
L’estrema popolarità, che continua a crescere, ottenuta dalla serie Demon Slayer ha portato la casa editrice Shueisha a richiedere il riconoscimento di marchio registrato dei pattern dei vestiti caratteristici dei protagonisti, dopo un primo tentativo nel giugno del 2020, vedendosi respinta questa richiesta dal Japan Patent Office.
L’opera di Koyoharu Gotoge è stata indubbiamente una delle più grandi sorprese degli ultimi anni nell’industria degli anime e dei manga, e in seguito all’enorme successo ottenuto anche dalla trasposizione animata e soprattutto dalla pellicola Demon Slayer: Mugen Train, Shueisha ha nuovamente avanzato tale richiesta per prevenire la vendita e la diffusione di merchandise non ufficiale, copie di prodotti originali che potrebbero confondere gli appassionati e lenire la distribuzione di materiale ufficiale.
Mentre per diversi altri pattern Shueisha è riuscita effettivamente ad ottenere un riconoscimento del marchio registrato, lo schema presente sugli abiti del protagonista Tanjiro non è stato tra quelli. La “Decisione di Rifiuto” da parte del Japan Patent Office recita: “il trademark della presente applicazione corrisponde al cosiddetto motivo a scacchi, dove quadrati neri e verdi sono posti in maniera alternata e ripetuta, e dovrebbe svolgere tale funzione per identificare i propri e altri prodotti.”
Il documento continua sottolineando che è presente una linea scura sull’esterno dei quadrati dei vestiti di Tanjiro, ma non è facilmente riconoscibile. Inoltre, le caratteristiche del pattern sono vicine ad uno schema decorativo comunemente usato, e conosciuto, il che ne rende impossibile questo tipo di privativa. Shueisha ha tre mesi a disposizione per un nuovo appello, ma ha già ottenuto un riconoscimento di trademark per quanto riguarda i pattern dei vestiti indossati da Giyū Tomioka, Shinobu Kocho, e Kyōjurō Rengoku.
Cosa ne pensate di tale decisione del JPO? Diteci la vostra opinione nei commenti qui sotto. Per concludere ricordiamo che sono in vendita le miniature delle katane della serie, e vi lasciamo alle dichiarazioni del nuovo Primo Ministro giapponese riguardo i salari nell'industria anime.
Altri contenuti per Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba
- Demon Slayer: è tempo che la serie dia a un suo Pilastro uno spin-off
- Demon Slayer: perché Zenitsu è accompagnato da un passerotto invece che da un corvo?
- Demon Slayer è il nuovo Fullmetal Alchemist
- Demon Slayer, il nuovo spettacolo teatrale sarà dedicato al Treno Mugen
- Demon Slayer, annunciato un nuovo spettacolo teatrale in Giappone
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba

- Anno: 2019
- Tipo: Manga
- Tipo Fumetto: Manga
- Casa Editrice: Non disponibile
Contenuti più Letti
- Un cosplay di Gatsu al femminile da Berserk in armatura nera
- Saint Seiya: che cavaliere d'oro diventa Shiryu? Ecco l'armatura presa da Sirio il Dragone
- 1 commentiONE PIECE 1079 spoiler clamorosi: uno scontro vede la vittoria di un personaggio
- I Cavalieri dello Zodiaco: un cosplay di Lady Isabel illuminata dalla luce divina di Atena
- Boruto è "addio": il trailer dell'ultimo episodio, il 293, ecco cosa accadrà nell'anime
- ONE PIECE 1079 data di uscita e teorie: il senso del tradimento
- Pokémon, il trailer del finale di Ash Ketchum e Pikachu: l'addio dei protagonisti
- Boruto, il capitolo 79 stravolge tutto: le identità di Kawaki e Boruto si capovolgono
- Boruto 80 data di uscita e previsioni: non si torna più indietro! Il mondo capovolto
- 3 commentiNasce K Manga, la piattaforma ufficiale e gratuita di Kodansha rivale di Manga Plus