
Gli isekai conquisteranno il mondo: la strategia di Kadokawa
Gli anime isekai sono sempre esistiti anche sotto traccia, quando questo nome non era ancora stato coniato dall'industria. Dal 2010 però hanno conquistato una parte preponderante di manga, anime e light novel. Gran parte del merito va innanzitutto alle light novel pubblicate dalla casa editrice Kadokawa.
A differenza di altre case, magari ben più note grazie ai manga come Shueisha, Kodansha e Shogakukan, la casa editrice Kadokawa fiorisce nel settore delle light novel che dal 2010 ospita titoli molto interessanti e che hanno conquistato il pubblico giapponese. Ciò ha portato inevitabilmente a una trasformazione in anime e infine a ottenere un pubblico sempre più vasto. Ma stavolta, con gli adattamenti, non ci si limita al solo mercato giapponese.
Durante il seminario "Strategia di Kadokawa per gli anime oltreoceano, il caso Isekai e prospettive future", il dirigente Takeshi Kikuchi e il manager del gruppo d'animazione Seiji Kiyohara hanno discusso di ciò che la compagnia sta affrontando di recente e quali sono le loro scelte commerciali. Entrambi confermano che gli isekai della loro scuderia, siano essi light novel, manga o anime, sono molto amati in Giappone. Tuttavia il loro desiderio è che gli isekai conquistino il mondo intero.
Negli ultimi 2-3 anni infatti Kadokawa si è accorta che il suo core business attecchisce molto in Giappone, ma c'è una base per sfruttare i suoi titoli anche all'estero. Overlord, The Rising of the Shield Hero, Konosuba, Re Zero e tanti altri hanno infatti sfondato anche in occidente e possono essere usati come trampolino di lancio per aumentare la propria influenza.
In passato, Kikuchi puntava più al "vendere la licenza a chi offre di più", mentre ora ha ammesso di aver cambiato prospettiva e di voler puntare a un minimo garantito che ottimizzi i guadagni e che consenta di stabilire una partnership efficace, così da raggiungere quante più persone possibili. Grazie a Crunchyroll, prodotti come I'm a Spider, So What? hanno riscosso un enorme successo per Kadokawa e ciò consente alla compagnia di divulgare in tutto il mondo informazioni sull'anime in contemporanea col Giappone. "Il resto del mondo per primo non è più solo uno slogan, ma qualcosa a cui lavoreremo attivamente d'ora in avanti", le parole del manager.
Il mondo isekai non colpisce soltanto i nuovi titoli ma anche i vecchi, come accaduto per un nuovo adattamento manga di Lupin III.
Altri contenuti per Anime Jap
- La Thailandia usa gli yaoi per attrarre turisti giapponesi? E funziona pure
- 5 anime isekai che non dovreste assolutamente perdervi
- Quali sono gli anime più popolari al mondo? Ecco la classifica
- I leak nel mondo degli anime: un noto animatore discute del problema
- To the Only Me Who Loved You, nuovo trailer per il film che gioca col multiverso
Anime Jap

Contenuti più Letti
- ONE PIECE: la top 10 dei personaggi più forti, siete d'accordo?
- ONE PIECE, la forma ibrida di Kaido era molto diversa all'inizio: le bozze di Eiichiro Oda
- 1 commentiDragon Ball Super: Super Hero, Toriyama spiega il nome del nuovo nemico e il concept
- 2 commentiONE PIECE: torna l'anime, la saga di Dressrosa ad ottobre su Italia 2
- 1 commentiONE PIECE: perché due importanti pirati non sono diventati Imperatori?
- My Hero Academia 358 spoiler e immagini: un cambio di scena esplosivo
- 8 commentiSaint Seiya - Battle For Sanctuary debutta in estate su Crunchyroll
- ONE PIECE 1053 e l'identità segreta di Hitetsu rivelata: chi è davvero quest'alleato?
- 3 commentiCrunchyroll: gli anime da seguire in simulcast e da recuperare a luglio
- 4 commentiBastard!! Parte 1: il nuovo adattamento anime su Netflix funziona?