
Ken il Guerriero: i quattro fratelli di Hokuto dal più debole al più forte
INFORMAZIONI SCHEDA
Tetsuo Hara e Buronson, negli anni '80, hanno regalato ai lettori un racconto in un mondo spietato e post-apocalittico che ha ben pochi paragoni per epicità, machismo, orgoglio, onore e azione. Il mondo di Ken il Guerriero è rimasto stampato a fuoco nella mente dei fan come le sette cicatrici hanno fatto sul petto di Kenshiro.
Il protagonista appartiene alla scuola di Hokuto, che però non è l'unica della serie. Rimane comunque quella che viene osservata più da vicino grazie alla presenza dei suoi quattro esponenti principali: Ken, Jagger, Toki e Raoh. Quale tra i quattro fratelli di Hokuto è più forte e quale più debole? Ovviamente, manga e anime - e in qualche caso anche dei databook - hanno dato un'idea abbastanza precisa della classifica.
In ultima posizione c'è Jagger, il terzo fratello che però è anche il più disonorevole, che ricorre spesso a mezzucci e armi e che viene eliminato in breve tempo nella fase iniziale di Ken il Guerriero. Non c'è dubbio, è lui il più debole, mentre il discorso è molto diverso per coloro che occupano le prime tre posizioni. Sicuramente in terza posizione c'è Toki, il secondo fratello che purtroppo è stato colpito dalla radioattività e si è ammalato, indebolendosi nel corso del tempo. Al massimo della sua forza, ci sarebbe stato qualche dubbio sulla sua posizione, ma per quanto visto nel manga non c'è possibilità che Toki possa confrontarsi ad armi pari con gli altri due.
Lo scontro più importante della serie di Ken il Guerriero poi sancisce le altre due posizioni: è Raoh a meritarsi l'argento. La sua vita non è stata sempre onorevole, con una grande ricerca della forza. Proprio per questo Raoh è il secondo per capacità tra i quattro fratelli di Hokuto. Non si potrà mai dimenticare il ruolo del personaggio e, soprattutto, la sua uscita di scena con l'ascesa al cielo disegnata da Tetsuo Hara. E poi c'è lui in prima posizione, ovviamente, il protagonista di Ken il Guerriero, il giovane Ken stesso, di cui si segue la storia sia nel manga che nell'anime. Le tecniche di Hokuto di Ken sono devastanti e in pochi possono superarlo. Ovviamente se consideriamo il Ken di fine storia, non c'è paragone sul suo livello.
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Ken il Guerriero (anime)
- Quando uscirà il nuovo anime di Ken il Guerriero? Le ipotesi
- Ken il Guerriero: annunciato l'anime remake! Il messaggio per il 40° anniversario
- Il nuovo adattamento di Ken il Guerriero è realta? La prima visual del progetto
- Torna Ken il Guerriero? La leggenda di Hokuto avrà un anime remake, secondo un leak
- Un cosplay di Ken il Guerriero creato dall'italiano Taryn: la forza di Hokuto risplende
Ken il Guerriero (anime)

Contenuti più Letti
- Yu-Gi-Oh: un cosplay di Mai Valentine vi sfida a duello
- Dragon Ball diventa protagonista di una partita di calcio: il video è virale
- 1 commentiBerserk: come si chiama il nuovo arco narrativo? Il nome ufficiale
- 1 commentiBoruto: Two Blue Vortex, perché la Decacoda è così temuta? La teoria dei viaggi nel tempo
- Jujutsu Kaisen 2: la morte di questo personaggio dimostra la forza di Gojo
- Jujutsu Kaisen: un cosplay della splendida Shoko Ieiri, la dottoressa degli stregoni
- Bleach: Thousand Year Blood War parte 2 si conclude con un super episodio di durata doppia
- ONE PIECE 1092: gli Ammiragli della Marina all'attacco
- 2 commentiManga Plus sta per cambiare: novità eccitanti in arrivo sul portale di manga legale
- 2 commentiPokemon Horizons, disponibile il trailer dell'episodio finale: termina la prima parte