Manga Vs Comics: la situazione negli Stati Uniti, quale sarà il futuro delle graphic novel

Manga Vs Comics: la situazione negli Stati Uniti, quale sarà il futuro delle graphic novel
INFORMAZIONI SCHEDA
di

Nel corso degli ultimi anni, il settore dei manga ha visto una crescita straordinaria sia per le versioni cartacee dei fumetti sia per le versioni digitali. La popolarità raggiunta dai fumetti giapponesi sta però intaccando inarrestabilmente l’industria delle graphic novel e dei comics, come si evince anche da delle foto diventate virali.

L’utente Ursula K LeChina ha voluto condividere sulla sua pagina Twitter due foto che mostrano come in una delle librerie presenti nella sua città venga dedicato moltissimo spazio all’esposizione dei manga e solo pochi scaffali alle graphic novel. Il commento affiancato alle immagini è abbastanza diretto ed esprime il rammarico e la preoccupazione di fronte ad una competizione che non può essere vinta dai comics americani.

Sono state sufficienti queste due immagini, questo confronto diretto tra la richiesta generica del pubblico ad una singola libreria, a generare preoccupazione in moltissimi lettori riguardo il futuro delle graphic novel. Tali dubbi trovano concretezza anche nei dati condivisi da NPD BookScan, che tiene conto della vendita dei differenti settori dell’editoria anno per anno. Nel corso del 2022 i manga hanno rappresentato il 53% delle vendite totali del settore dei fumetti, graphic novel comprese.

Cifre che si possono riassumere con una crescita percentuale del 4.1 rispetto agli anni passati, e la decrescita di 1.4 della categoria editoriale che fa da diretta competitor ai fumetti, ovvero la narrativa per ragazzi. Inoltre, una delle decrescite più pesanti è spettata proprio ai fumetti di supereroi per adulti, con 1.7 punti percentuali. La popolarità raggiunta dai manga ha fatto sì che editori come Viz Media e Kodansha Comics raggiungessero nuovi record di vendite, e al contempo alla crescita di consumo di manga tramite piattaforme digitali ufficiali, come MangaPlus.

Considerata la vastità di opere presenti sul mercato e di tutte le produzioni attualmente in corso, appare complicato determinare con certezza i motivi dietro la crescita dei manga e l’apparente crollo dei comics e delle graphic novel, e molti appassionati, come potete vedere nei post in calce, hanno cercato di motivare questa situazione. E voi cosa ne pensate? Aspettiamo le vostre opinioni nei commenti.

Prima di salutarci, ricordiamo che Kodansha ha presentato la piattaforma digitale K Manga, che molto probabilmente sarà il rivale principale del servizio offerto da Shueisha su MangaPlus.