
Monkey Punch: 5 curiosità sul creatore di Lupin III

INFORMAZIONI SCHEDA
Poco più di un anno fa ci lasciò Monkey Punch, storico mangaka che per lungo tempo ha visto il proprio nome legato a quello di Lupin III. Il manga del ladro gentiluomo fu quello che lanciò la sua carriera e che gettò le basi per un nome di successo. Infatti il franchise sforna ancora nuovi film e serie, con l'ultimo dato da Lupin III The First.
Come si può desumere, Monkey Punch è uno pseudonimo di Kazuhiko Kato. In pochi sanno però che in realtà l'autore durante la sua carriera di mangaka ha utilizzato anche un altro pseudonimo: Kazuhiko Kato. No, non è un errore, perché la differenza la si può avvertire soltanto in giapponese: durante alcune delle sue serializzazioni, in particolare per le prime, l'autore utilizzò dei kanji diversi da quelli del proprio nome ma che avessero la stessa lettura. Tuttavia abbandonò questo pseudonimo dopo poco tempo quando si firmò come Eiji Gamuta prima e come Monkey Punch poi, quest'ultimo sotto suggerimento dell'editor che lo scoprì.
Prima di iniziare la sua carriera come mangaka lavorò come radiologo in un laboratorio, all'ospedale l'ospedale Kushiro Red Cross Hospital. In quel periodo disegnava soltanto per hobby, nonostante alle superiori avesse avuto anche la possibilità di pubblicare le proprie strisce manga nel quotidiano scolastico.
Lupin III è il suo manga più famoso e uno degli episodi dell'anime con cui Monkey Punch collaborava fu ambientato ad Hamanaka, cittadina posta nell'estremità orientale della prefettura di Hokkaido. La città in questione è proprio la città natale del mangaka. L'episodio in questione è il 108 della serie Le nuove avventure di Lupin III.
Pur essendo il manga del ladro il suo più famoso, in realtà Monkey Punch ha scritto tantissimi titoli diversi per varie riviste. La sua produzione è parecchio estesa e in particolare si concentra su opere brevi pubblicate tra l'inizio degli anni '60 e metà degli anni '80.
La popolarità di Lupin III in Giappone ha portato poi il titolo a diffondersi anche negli altri paesi. Uno di questi è naturalmente l'Italia, dove le storie del ladro sono ancora sulla cresta dell'onda e soggette a trasmissione continua sulle varie reti televisive. Il mangaka però faceva molto spesso visita al nostro paese per collaborare con i Kappa Boys che si stavano occupando delle riedizioni di Lupin III.
Conoscevate queste curiosità su Monkey Punch?
Altri contenuti per Lupin III
- Lupin III: il nome di Fujiko Mine indica il suo seno? Questa e altre curiosità sulla donna
- Qual è il vero volto di Lupin? Il momento in cui il ladro si mostrò davvero
- l'anime di Lupin III sta per compiere 50 anni: TMS promette un nuovo progetto
- Da Dragon Ball a Lupin III: quali sono le coppie di rivali secondo i fan giapponesi?
- Lupin III: l'evoluzione delle sigle italiane dell'anime
Lupin III

- Tipo: Manga
- Tipo Fumetto: Manga
- Casa Editrice: Non disponibile
Contenuti più Letti
- Dragon Ball Super: perché Beerus non può ancora utilizzare l'Ultra Istinto al 100%?
- 2 commentiDragon Ball Super: Super Saiyan 4 vs SS God, qual è più forte? Tutte le info ufficiali
- 3 commentiNaruto: la modella russa Shirogane colpisce col suo cosplay di Ino Yamanaka
- L'Attacco dei Giganti 4x07, i director di Vinland Saga e HunterxHunter nel team di MAPPA!
- 1 commentiI Cavalieri dello Zodiaco: Aiolia difende la casa del Leone in questa figure da 500 euro
- L'Attacco dei Giganti 4: la decisione di Eren in un'illustrazione perfetta come wallpaper
- 3 commentiONE PIECE: a quale figura mitologica è ispirata la potente Boa Hancock? Scopriamolo
- 12 commentiGiappone, il governo contro i cosplayer: "C'è infrazione copyright, in arrivo nuove leggi"
- Dragon Ball Super: Vegeta potrebbe apprendere una tecnica migliore dell'Ultra Istinto
- 2 commentiSailor Moon: annunciate le mascherine ufficiali dedicate alle Guerriere Sailor