
Mononoke Hime: come è nato il film animato di Hayao Miyazaki e Studio Ghibli

INFORMAZIONI SCHEDA
di
Luca Rosati
Girovagando in rete ci siamo imbattuti in un articolo pubblicato in questo blog, in cui viene raccontato come nacque Mononoke Hime, il progetto che poi divenne un film animato nel 1997, prodotto da Hayao Miyazaki e Studio Ghibli. La prima bozza del film risale addirittura al 1980, quando Miyazaki preparò una storia ispirata alla leggenda de La bella e la bestia che racconta di un samurai che, per errore, finisce nella tana di un mostro-gatto: quest'ultimo, come condizione per lasciarlo in vita, gli chiede la mano di una delle sue figlie. La più giovane accetta, sposa il mostro, e va a vivere con lui. Ma nel frattempo il samurai viene fatto prigioniero di uno spirito malvagio, e comincia una guerra; la ragazza chiede quindi al mostro, prima di sposarlo, di aiutarla a far rinsavire il padre, liberandolo dal demone che lo possiede. Dopo aver vissuto una serie di avventure i due riescono nella missione e quindi si sposano, anche se tuttavia il mostro non diventa umano, a differenza di come accade nella leggenda tradizionale.
La proposta per il film fu scartata, e si decise poi di dare vita a Nausicaa della valle del vento. Questa storia, fu comunque pubblicata da Miyazaki in un art-book del 1993. Nel 1995 il maestro riprese l' idea per il suo nuovo film, anche se a distanza di anni, le sue idee sono molto cambiate; ad una visione utopistica dello scontro tra uomo e natura, con una netta distinzione tra bene e male, se ne fa strada una meno positiva, in cui lo scontro tra uomo e natura diventa parte costitutiva della vita e dell' esistenza del mondo, particolarmente evidente nella parte finale del fumetto di Nausicaa, che risale proprio al 1994. In quell' anno nasce quindi una nuova versione del progetto, completamente differente dalla precedente, riassunta nella proposta di Miyazaki per il film in cui l' attenzione si concentra sulla vita della cui immutabilità l'insanabile scontro con la natura diviene un simbolo. Nacque cosi il titolo che oggi possiamo vedere. Tra il 1995 e il 1996 iniziarono i primi accordi tra lo Studio Ghibli, la Tokuma Shouten (casa distributrice) e la Disney. In Italia arrivarono varie voci in cui si disse che l' accordo con la Disney, oltre ad impedire a quest'ultima di effettuare tagli, prevedesse l'obbligo di distribuire Mononoke Hime come primo film, e che Miyazaki avesse deliberatamente scelto di realizzare un film molto violento, che non avrebbe incontrato la soddisfazione della Disney nel proporlo al proprio pubblico, per verificare la solidità dell' accordo. Alla fine, la presunta violenza del film è poi risultata essere piuttosto limitata. In calce alla news, una gallery contente alcune immagini estratte dall' art-book.
Altri contenuti per Princess Mononoke
- Un cosplay della Principessa Mononoke vi riporterà nella storia di Studio Ghibli
- Princess Mononoke: i cinghiali del film diventano realtà a causa di un disastro nucleare
- La Principessa Mononoke in uno splendido cosplay: le foto col personaggio di Studio Ghibli
- Princess Mononoke: uno straordinario cosplay di Monica porta in vita la bella protagonista
- Principessa Mononoke: lo scontro infinito tra uomo e natura
Princess Mononoke

- Tipo: Manga
- Tipo Fumetto: Manga
- Casa Editrice: Non disponibile
Contenuti più Letti
- My Hero Academia: un cosplay di Midnight in tuta aderente
- 4 commentiLamù, nuovo trailer e data d'uscita per il remake: le info su una produzione stellare
- My Hero Academia 353 spoiler completi e immagini: un pericoloso ingresso in scena
- ONE PIECE: la creatura vivente più forte del mondo nella figure di IU Studio
- 2 commentiJujutsu Kaisen 0 arriva nei cinema: Crunchyroll e Dynit svelano la data, è vicinissima
- ONE PIECE: qual è la storia di Kaido? Ecco il suo passato tra inizi e pirati Rocks
- Dragon Ball Super 84 è su Manga Plus: il valore dell'orgoglio Saiyan
- Dragon Ball Super 84: un paio di errori nel nuovo capitolo, li avete notati?
- Dragon Ball Super 84: una squadra dalla potenza divina
- ONE PIECE 1015, la morte di Ace e la reazione struggente di Yamato