My Hero Academia: un manga dal successo inarrestabile, verso il Plus Ultra!

My Hero Academia: un manga dal successo inarrestabile, verso il Plus Ultra!
di

Tra i grandi protagonisti degli ultimi anni per quanto riguarda il settore manga e anime, la serie d'impronta supereroistica nata dalla mente di Kohei Horikoshi, My Hero Academia, ricopre sicuramente un ruolo speciale, per la passione della community, e per continuare a crescere dal punto di vista delle vendite e delle copie in circolazione.

Sin dalla sua prima apparizione sulle pagine di Weekly Shonen Jump, il 7 luglio del 2014, la storia di come Izuku Midoriya è diventato il più grande Pro Hero di tutti i tempi ha conquistato centinaia di migliaia di lettori, portando il primo volume a vendere quasi 200 000 copie nelle prime quattro settimane, come si nota nel grafico riportato in fondo alla pagina. Stando ai dati di vendita diffusi da Oricon la serie è cresciuta notevolmente con la pubblicazione della prima stagione dell'anime, andando a causare un incremento delle copie diffuse superiore al 100%, con 5 milioni di copie al momento dell'uscita del nono tankobon a confronto con i 2 milioni del quinto.

Una crescita piuttosto rilevante è stata registrata anche in prossimità della seconda e della terza stagione, con uno dei massimi picchi raggiunti nel periodo d'uscita del primo film My Hero Academia: Two Heroes. Le critiche rivolte alla quarta stagione non hanno portato ad un ulteriore incremento, ma piuttosto ad un calo, nonostante l'uscita nelle sale di Heroes Rising.

Con gli ultimi sei volumi però la serie è tornata ad affermarsi sul mercato, registrando il miglior dato di vendita della sua storia editoriale col volume 31, arrivato sugli scaffali durante le prime proiezioni del terzo film My Hero Academia: World Heroes Mission, nelle sale italiane dal 18 al 21 novembre. Attualmente le avventure di Deku e compagni contano 50 milioni di copie in circolazione in tutto il mondo e chissà se prima dell'atto conclusivo l'opera non raggiunga il traguardo dei 100 milioni.

Quanto è interessante?
2