Recensione Serie TV
Ikebukuro West Gate Park: la recensione della serie disponibile su VVVVID
6

Molti mangaka in Giappone riescono a farsi riconoscere perché portano al pubblico una storia mainstream e commerciale che dura anni conquistando l'apprezzamento di molti appassionati. E poi c'è Naoki Urasawa, autore che si mette in gioco con storie sempre diverse e dalla durata media, ma capaci sempre di emozionare e divertire.
Nato il 2 gennaio 1960, Naoki Urasawa compie 61 anni. Ispirato da Osamu Tezuka, il mangaka iniziò la sua carriera nel lontano 1983 con Beta e da lì in poi arrivarono tante altre serie: Pineapple Army, Yawara (conosciuta in Italia anche con il nome di Jenny - La ragazza del judo), Master Keaton, Happy, fino all'arrivo negli anni '90 di due manga diventati dei mostri sacri: Monster e 20th Century Boys.
Questi due sono forse i manga più importanti della carriera di Naoki Urasawa e sicuramente due dei più apprezzati dal pubblico fumettistico. Virando su questa parentesi più thriller, Urasawa ha poi reinventato l'Astroboy di Tezuka creando Pluto, passando poi dopo al nuovo manga originale Billy Bat. Ancora oggi Urasawa è al lavoro sui manga. Dopo aver portato Mujirushi, che sarà portato nel 2021 in Italia da Planet Manga, si sta concentrando sulla pubblicazione di Asadora. Ma oltre i manga, Urasawa potrebbe essere coinvolto nell'anime di uno dei suoi lavori, come rivelato da una intervista recente.
Altri contenuti per 20th Century Boys
Contenuti più Letti