Speciale Manga
Berserk, 5 differenze tra Kentaro Miura e Kouji Mori

Dopo Lost in the Cruel World e Wall Sina goodbye, il terzo e ultimo capitolo dell’OVA Attack on Titan: Lost Girls, una delle uscite più attese dell’anno, non si fa certo attendere.
Il 9 Agosto scorso sono state postate nuove immagini de l'Attacco dei Giganti: Lost Girls OVA 3, in occasione dell’uscita del volume 26 del manga, pubblicato dalla Kodansha. Come si evince dal soggetto degli screenshot, questo capitolo si concentrerà su Mikasa e sui suoi sentimenti per Eren.
Tra i vari spin-off del manga Attack on Titan (Shingeki no Kyojin), probabilmente Lost Girls è uno dei più apprezzati dal pubblico, in quanto approfondisce e esplora le vicende delle eroine più amate della serie, Mikasa Ackerman e Annie Leonhart.
Lost Girls, da cui trae il nome la novel pubblicata in Italia nell’Aprile del 2016 grazie a Planet Manga, è collocato alla fine della prima serie e si concentra sullo scontro tra Mikasa ed Annie ancora trasformata in gigante.
L'Attacco dei Giganti, Shonen di genere horror, fantasy e azione, è scritto e disegnato da Hajime Isayama e pubblicato periodicamente sulla rivista Bessatsu Shonen Magazine a partire dal 2009.
Il manga è ambientato in un mondo in cui gli ultimi sopravvissuti della razza umana vivono (o forse è meglio dire cercano di sopravvivere) all'interno di una città fortificata per sfuggire al pericolo dei Titani, un razza di mostri giganti che si nutre gli umani. Solo grazie a forze armate speciali, la città è in grado di resistere alle incursioni di questi mostri. Tra di loro spiccano le figure di Eren Yeager e dei suoi due amici d'infanzia Mikasa e Armin.
⚠️#AttackOnTitan Lost Girls OVA Part 3⚠️
— Attack On Fans (@AttackOnFans) 10 agosto 2018
'This world is cruel. It is also very beautiful.' 🦋 pic.twitter.com/6KbMEPPVwU
Another image from Attack on Titan Lost Girls OVA 3 pic.twitter.com/w1hoIrUD6u
— Attack on Titan Wiki (@AoTWiki) 9 agosto 2018
Altri contenuti per L'Attacco dei Giganti: Lost Girls
Contenuti più Letti