1
Recensione Anime
Kaguya-sama Love is War 3 Recensione: la stagione più accattivante
9.3

Nella saga di Wano sono stati introdotti, come di consueto, tantissimi personaggi in ONE PIECE che hanno affiancato i protagonisti storici e altri individui di rilievo. Una delle nuove sagome introdotte da Eiichiro Oda si è rivelata essere importante: O-Kiku dei Nove Foderi Rossi.
In giapponese è difficile se non certe volte impossibile dedurre dal solo testo se un personaggio è uomo o donna, e per questo molte volte i mangaka creano ambiguità sul sesso di qualche figura. In ONE PIECE, la presentazione di O-Kiku portava a pensare che il personaggio fosse una donna: corteggiata dallo Yokozuna e assistente di O-Tsuru, si è rivelata però poi essere un uomo, almeno biologicamente.
Il suo vero nome è Kikunojo, nome maschile, ma durante l'assalto a Udon veniamo anche a sapere che si sente una donna. Eiichiro Oda conferma ufficialmente questa casistica nel volume Vivre Card da poco arrivato in Giappone dove condivide le informazioni sul profilo di Kiku:
Kiku è ufficialmente un personaggio trans. L'espressione giapponese utilizzata in questo contesto indica esplicitamente un transgender, indicando sia il genere biologico che quello in cui si identifica. Inoltre, va menzionato come Oda indichi il suo nome non più come Kikunojo ma come Kiku, sottolineando ancora di più la sua femminilità.
Note: O-Kiku's sex/gender (Japanese only uses a single word that refers to both terms) section says "male (heart is female)" (heart being also translatable as "soul"/"mind"). "Heart is male/female" is a Japanese expression that explicitly refers to someone who is transgender pic.twitter.com/beCP0rJNXm
— Artur - Library of Ohara (@newworldartur) May 1, 2021
Altri contenuti per ONE PIECE
Contenuti più Letti