
Qual è il primo manga della storia? E a quando risale? Breve excursus sulla loro nascita
I manga al giorno d'oggi sono su ogni scaffale. Fumetterie e librerie hanno dedicato ampi spazi a questo medium proveniente dal Giappone che, in particolare negli ultimi anni, si è ritagliato uno spazio importantissimo. Se già dagli anni '80 e '90 era evidente l'influenza pop nipponica, adesso lo è ancora di più.
A differenza di altri paesi, in Giappone non ci si limita ai fumetti per ragazzi, e infatti ci sono molti manga seinen molto venduti nelle classifiche annuali, ma non mancano anche fumetti con target shojo, josei e kodomo - rispettivamente per ragazze, donne adulte e bambini - confermando così l'eterogeneità delle storie raccontate nel nuovo millennio. Ma da cosa ha avuto origine il tutto? Qual è stato il primo manga della storia? Facciamo un salto indietro di diversi secoli per capire le origini del medium giapponese.
L'arte del disegno viene padroneggiata dall'umanità da decine di migliaia di anni, ma alcuni rotoli con disegni che possono essere direttamente riferiti allo stile manga risalgono al periodo Kamakura, ovvero tra il 1185 e il 1333. In questo secolo e mezzo venne realizzato il Choju Jinbutsu Giga e lo Shigisan Engi Emaki, due lavori che possono essere ricondotti proprio ai manga. Per la nascita del termine vero e proprio bisognerà tuttavia attendere tra la fine del '700 e l'inizio dell'800.
A quegli anni risalgono lo "Shiji no Yukikai" di Santou Kyoden e il "Manga Hyakujo" di Aikawa Minwa, seguiti poi qualche decennio dopo da uno degli artisti giapponesi più famosi, Hokusai, che realizzò nel 1814 il "Hokusai Manga", tutte opere principalmente comiche e satiriche. Questi potrebbero essere quindi ritenuti le basi dei manga moderni, anche se l'evoluzione completa del genere avvenne negli anni '40 e '50 con l'arrivo di Osamu Tezuka, il Dio dei Manga, che ampliò fortemente produzione e visione di questo medium, cementando le fondamenta per i prodotti odierni.
Ancora oggi il manga è lettissimo dalla stragrande maggioranza della popolazione giapponese e non solo, dato che nelle classifiche USA i manga stanno spopolando a svantaggio dei comics locali.
Altri contenuti per Manga
- Nasce K Manga, la piattaforma ufficiale e gratuita di Kodansha rivale di Manga Plus
- Manga Vs Comics: la situazione negli Stati Uniti, quale sarà il futuro delle graphic novel
- Un'edizione speciale fa discutere in Francia: i preservativi speciali con un manga
- La mania dei manga: un problema senza soluzione sulla rivista Gente
- Il mercato dei manga si ferma nel 2022: i dati dal Giappone preoccupano la carta stampata
Manga

Contenuti più Letti
- ONE PIECE: un cosplay di Boa Hancock versione sposa incanta
- 1 commentiCaptain Tsubasa ritorna con una seconda stagione! Il trailer del nuovo Holly e Benji
- Attack on Titan: Isayama torna a disegnare, ecco Eren con un design inedito
- Dragon Ball Super: il terrore di Black Freezer nella prima statua a grandezza naturale
- Boruto 293, immagini e anteprima: il dolore atroce di Naruto mette fine alla prima parte
- Naruto: una statuetta di Deidara dal costo di 1000 euro è un pezzo d'arte esplosivo
- Dragon Ball: i Draghi Malvagi di GT dal più debole al più forte
- 3 commentiPokémon, l'ultimo episodio con Ash Ketchum: inizia un nuovo viaggio
- ONE PIECE 1079: la vera forza di uno dei quattro imperatori
- 3 commentiKaiju No. 8, è già polemica sull'anime: i fan contro i design di Production I.G.