
Quanti anni ha Topolino? Storia e curiosità che forse non sapete sull'icona Disney
Uno dei personaggi più amati al mondo, Topolino è considerato un simbolo della gioia e dell’innocenza dell’infanzia praticamente in tutto il mondo.
Notizie
Uno dei personaggi più amati al mondo, Topolino è considerato un simbolo della gioia e dell’innocenza dell’infanzia praticamente in tutto il mondo.
La piattaforma di streaming on demand Disney+ ha diffuso il primo trailer ufficiale e il poster di Topolino: La storia di un topo, nuovo documentario prodotto da Disney Original Documentary che sarà distribuito in esclusiva dal servizio.
1
C’è un anniversario importante che Topolino celebra sul numero 3407 in edicola da oggi, mercoledì 10 marzo: i 25 anni dalla prima uscita di PK. Panini ricorda questa nascita importantissima per il mondo del fumetto italiano con una storia inedita scritta da Alessandro Sisti e illustrata da Lorenzo Pastrovicchio, più altre interessanti sorprese.
Vi segnaliamo l'arrivo di un'altra collana dedicata a Topolino: questa volta Panini Comics ha deciso di pubblicare una serie di volumi contenenti i fumetti scritti da Floyd Gottfredson, celebre artista statunitense.
1
Recentemente è stato svelato tramite un comunicato ufficiale che Topolino è riuscito a raggiungere un importantissimo traguardo. Infatti è stato annunciato che dal prossimo mercoledì 9 ottobre 2019 sarà reso disponibile nelle edicole italiane il numero 3333 dei fumetti dedicati al topo più famoso del mondo.
Topolino ha deciso di rinnovare l'impegno scientifico preso poche settimane fa con il fumetto 3329, grazie ad una nuova serie di uscite ed eventi che daranno vita alla cosiddetta "settimana all'insegna della scienza". Senza perderci in chiacchiere, andiamo dunque a leggere insieme il Comunicato Stampa inviatoci da Panini Comics.
1
Topolino, il famoso fumetto distribuito in Italia da Panini Comics, tratterà con la prossima uscita gli importantissimi temi della salvaguardia ambientale e del futuro sostenibile. La nuova storia si intitolerà "Topolino e il padrone del buio" e farà il suo debutto nelle edicole il prossimo 11 settembre.
Il 20 luglio festeggeremo il cinquantesimo anniversario dello sbarco di Neil Armstrong sulla Luna. Anche il famoso settimanale della Disney ha deciso di celebrare l'impresa compiuta dall'astronauta americano, con un numero interamente dedicato alle gesta dell'eroe statunitense. Per l'occasione troveremo in edicola un'action figure di Topolino.
10
Nei racconti a fumetti della Disney esistono contemporaneamente due grandi universi, quello dei topi e quello dei paperi, che spadroneggiano nelle storie proposte sul settimanale Topolino, edito in Italia da Panini Comics. Quest'anno si celebrerà uno dei compleanni di una delle figure di punta, Paperino, con un'edizione speciale della rivista.
Nel corso della giornata odierna, The Walt Disney Company ha rilasciato un comunicato stampa dedica al Festival del Fumetto Disney, realizzato in collaborazione con Mondadori Store è organizzato per celebrare l'85° anniversario dalla prima apparizione dell'indimenticabile Donald Duck.
A diffondere la notizia, tramite un comunicato stampa, è proprio Panini Comics, detentrice dei diritti di Topolino dal 2013. Dal 20 aprile gli appassionati potranno trovare, in edicola e fumetteria, Le più grandi Avventure Disney, una collana tematica dedicata alle storie a fumetti di Paperi e Topi.
Attraverso un nuovo comunicato stampa, la casa editrice Panini Comics ci informa che il celebre settimanale Topolino festeggerà a breve i suoi primi settant’anni. Tutti i dettagli nel comunicato riportato dopo il salto!
1
Cos'hanno in comune Topolino, il personaggio più iconico e in vista della Walt Disney, e mangaka come Hajime Isayama e Yuki Suetsugu? Grazie a una partnership tra la prestigiosa multinazionale e la casa editrice giapponese Kodansha, ad aprile 2019 ci sarà un evento che coinvolgerà il famoso personaggio e il parco a tema Tokyo Disney Sea.
1
Panini S.p.A. è lieta di annunciare di aver perfezionato l’accordo con The Walt Disney Company Italia per l’acquisizione del ramo di azienda dei periodici Disney in Italia: a partire dal 30 settembre 2013 sarà quindi Panini l’editore di Topolino, Violetta, I Classici Disney, Paperino, Principesse, e di tutto il variopinto parco di testate sino ad oggi pubblicate da Disney Italia, assicurando continuità rispetto al patrimonio e l’alta qualità di storie e fumetti che hanno accompagnato e divertito intere generazioni di italiani.
2
Lo storico settimanale Topolino taglia l'invidiabile traguardo dei 3000 numeri e festeggia con un'edizione da collezione, in edicola dal 22 maggio. Un numero doppio, dalla foliazione extra, con una copertina ricca di effetti speciali disegnata da Andrea Freccero e ben 14 storie dei più popolari disegnatori e sceneggiatori Disney, da Giorgio Cavazzano a Silvia Ziche, da Tito Faraci a Francesco Artibani, fino a Claudio Sciarrone e Corrado Mastantuono, solo per citarne alcuni.
Topolino ritorna sul piccolo schermo e debutta in rete. Il simpatico e storico personaggio nato dalla matita di Walt Disney che da il nome alla consueta uscita settimanale di fumetti, sarà protagonista di una serie di 19 cortometraggi animati prodotti da Walt Disney Television, e che verranno trasmessi su Disney Channel Usa, Disney.com e Watch Disney Channel a partire dal 28 giugno. Il primo della serie, della durata di circa 3 minuti è intitolato Croissant de Triomphe, e vede Mickey Mouse sfrecciare per le strade di Parigi per portare i croissant al caffè di Minnie, disperata poiché i clienti seduti ai tavoli chiedono continuamente dei cornetti caldi.
3
A 100 anni dalla scomparsa di Bram Stoker, autore del celebre Dracula, Topolino rende omaggio a questo grande romanzo gotico con la storia Dracula di Bram Topker, pubblicata sul numero 2945, in edicola dal 1° maggio, disegnata da Fabio Celoni per i testi di Bruno Enna.
La scomparsa di Sergio Bonelli ha profondamente rammaricato la redazione, la quale non ha potuto che stringersi attorno agli autori e appassionati di fumetti nel ricordo del grande imprenditore e sceneggiatore.Numerosi gli omaggi - a fumetti ovviamente - a lui dedicati, buona parte dei quali raccolti sul sito della casa editrice. Noi oggi vi vogliamo segnalare quello della brava Silvia Ziche, la quale ha aperto l'ultimo numero di Topolino (in edicola da domani) con questo struggente disegno...
The Walt Disney Company Italia annuncia una grande novità in campo digitale: dopo essere arrivato su iPad, da oggi, il settimanale Topolino è disponibile anche per i tablets che supportano il sistema operativo Android. Nella sua versione digitale, il magazine conserva tutti gli elementi che lo hanno reso il periodico a fumetti per ragazzi più amato in Italia e, in più, diventa interattivo. Oltre alla lettura classica delle storie a fumetti e delle rubriche, con un semplice click, dalle pagine stesse si potrà accedere a nuovi contenuti, entrando nel sito www.topolino.it.
Topolino, il magazine Disney più amato dai ragazzi italiani, è tutto nuovo: contenuti e grafica rinnovati, sito ancora più interattivo e, soprattutto, è disponibile su iPad! Valentina De Poli, direttore del famoso magazine a fumetti, racconta tutte le novità del restyling nella featurette che potete vedere in calce alla notizia.
1
Novità molto interessanti in casa della The Walt Disney Company Italia. Il mitico magazine a fumetti Topolino, da anni presente nelle edicole e che ha appassionato generazioni di lettori, grandi e piccini, sbarca niente di meno che su iPad! E non "prossimamente" ma da oggi! Topolino sul vostro Ipad! The Walt Disney Company Italia è lieta di annunciare il nuovo progetto editoriale dello storico settimanale a fumetti di casa Disney, Topolino: una piattaforma integrata che rende sinergici il magazine e il nuovo sito (www.topolino.it), anche grazie all’arrivo sull’iPad, per interagire con la generazione dei nativi digitali. Topolino, il magazine che ancora oggi appassiona intere generazioni, è il primo periodico a fumetti per ragazzi in Italia a essere disponibile anche su iPad, continuando al tempo stesso a garantire i classici contenuti a cui i lettori sono affezionati. Le storie a fumetti, rese uniche dal talento artistico di sceneggiatori e disegnatori, mantengono la loro inconfondibile identità, e da oggi si potranno sfogliare anche sullo schermo di un device. Ma non è finita! “Topolino: ieri, oggi e domani” è il titolo della mostra allestita presso WOW Spazio Fumetto, Museo del Fumetto di Milano, aperta al pubblico dal 6 al 31 luglio 2011, che rappresenta un vero e proprio viaggio nella storia della Nona Arte, alla scoperta di come è cambiato, negli anni, il lavoro della redazione del settimanale a fumetti più amato dagli italiani! Di seguito il comunicato ufficiale ed altre novità!
Contenuti più Letti