Dopo la conclusione della prima stagione di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, lo studio d'animazione Ufotable ha annunciato già il prosieguo dell'opera. È nato così Demon Slayer - Kimetsu no Yaiba: Mugen Ressha-Hen, occidentalizzato come Demon Slayer Movie - Infinity Train. Al posto di una seconda stagione, lo studio ha optato per la produzione di un lungometraggio che andrà ad adattare i contenuti del manga di Demon Slayer volumi 7 e 8.
Tra i personaggi principali, oltre il quartetto formato da Tanjiro e Nezuko Kamado, Inosuke Hashibira e Zenitsu Agatsuma, apparirà anche uno dei cacciatori di demoni più forti. Al centro di tante locandine c'è infatti Kyojuro Rengoku, Pilastro della Fiamma dell'ordine dei cacciatori. Tra i nemici ci sarà invece una delle Lune Calanti, membro del gruppo di demoni guidati da Kibutsuji Muzan.
Al momento è prevista una distribuzione in autunno 2020 per Demon Slayer Movie - Infinity Train. Ad aprile 2020 sono stati pubblicati la prima key visual ufficiale e il primo trailer, preceduti nei mesi precedenti da immagini e video teaser di breve durata.
Japan News Network ha appena riportato che Ufotable, lo studio responsabile per la produzione dell'anime Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, ha annunciato una programmazione speciale in Nord America per Demon Slayer: Infinity Train, fissata due giorni prima la chiusura delle selezioni per i Premi Oscar 2021.
Da quando è arrivato nelle sale giapponesi, il film Demon Slayer: Kimtesu no Yaiba Infinity Train è stato protagonista di un successo straordinario, che lo ha portato a superare pellicole come La Città Incantata e Your Name, diventando il lungometraggio anime più visto della storia, e continua a sbaragliare ogni record.
Demon Slayer: Infinity Train ha incassato 37,5 miliardi di yen in Giappone (€293 milioni circa) e l'equivalente di 4,3 miliardi di yen (€34 milioni circa) in altri sei tra Paesi e regioni orientali, portando il suo totale alla spaventosa cifra di 327 milioni di euro o, se preferite, a poco meno di 400 milioni di dollari.
Demon Slayer: Infinity Train ha superato La città incantata per la seconda volta, questa volte sul fronte dei guadagni totali, diventando legittimamente il film giapponese più visto al mondo. La pellicola ha incassato 36,8 miliardi di yen (circa 291 milioni di euro) in Giappone, e il corrispettivo di circa 25 milioni di euro in altri sei Paesi.
Demon Slayer: Infinity Train ha trionfato in Giappone negli ultimi mesi, riscuotendo un successo a dir poco clamoroso. Da qualche settimana la pellicola sta fuoriuscendo dal Sol Levante e altri Paesi ne hanno approfittato per trasmettere sul grande schermo il sequel della prima stagione televisiva.
Nell'ultimo anno e mezzo, il popolo sudcoreano ha iniziato una campagna di sabotaggio verso tutti i prodotti giapponesi, in particolar modo quelli legati al settore dell'intrattenimento. La maggior parte dei problemi hanno radici politiche e culturali ma, curiosamente, sembra che sia stato tutto messo da parte con l'uscita del film di Demon Slayer.
In attesa di scoprire se il proprio film riuscirà o meno a guadagnarsi una candidatura ai Premi Oscar 2021, Studio Ufotable può iniziare a festeggiare, visto che Demon Slayer: Infinity Train è riuscito a guadagnarsi una nomination ai prestigiosi 44° Japan Academy Film Prize, equivalente giapponese degli Academy Awards.
Pochi istanti fa, Aniplex ha confermato che Demon Slayer: Infinity Train è stato ufficialmente inserito nella lista dei possibili candidati ai Premi Oscar 2021, nella categoria "Miglior film d'animazione". La pellicola competerà per un posto con i grandi capolavori Disney e Pixar, e più altri cinque film anime tra cui Earwig e la Strega.
Lo scorso 8 gennaio Gintama: The Final Movie ha debuttato in Giappone, conquistando il primo posto al box office e interrompendo la corsa di Demon Slayer: Infinity Train, primo in classifica da ben ottantaquattro giorni. Nel corso di quest'ultimo weekend, però, il film di Ufotable è tornato in testa, con guadagni ancora più impressionanti.
Japan Post, la società di posta giapponese attualmente in attività, ha recentemente affermato di aver venduto la storica cifra di 2,35 milioni di pacchetti di cartoline in meno di un mese, durante il periodo delle feste. Il successo, secondo i rappresentanti, è dovuto alla partnership con Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba.